Servizi per sostenere i genitori e le famiglie
Il servizio può essere definito come un progetto famiglie: si intende dare così una cornice all’interno della quale acquisiscono omogeneità e significato iniziative diverse, con specifici obiettivi e modalità di intervento. La finalità generale è quella di rendere sempre più la scuola uno spazio in cui le famiglie della comunità trovino sia le risorse per fare fronte a situazioni problematiche, sia occasioni di incontro e di crescita utili al loro percorso di vita insieme.
Serate formative
Per accompagnare le famiglie nel loro percorso educativo con i figli sono previsti nel corso dell’anno alcuni appuntamenti formativi, durante i quali verranno affrontati temi diversi che coinvolgeranno la sfera affettiva, relazionale, cognitiva, della salute e dell’alimentazione. Saranno invitati anche i nonni quali figure di riferimento particolarmente importanti all’interno della famiglia.
Sportello di counseling
Capita a tutti di trovarsi in situazioni che sembrano senza via di uscita, dove il malessere cresce e può portare a momenti di rabbia, tristezza, infelicità. L’idea è quella di aiutare le famiglie ad affrontare meglio i problemi e le difficoltà che incontrano, lo sportello di counseling è quindi uno spazio e un tempo di cui le famiglie si avvalgono per ragionare e capire che cosa sta succedendo e come potrebbero trovare le risposte e le risorse per risolvere il problema specifico che li sta preoccupando. La nascita di un fratellino, la definizione delle regole, un lutto, o abituarsi a dormire nel proprio letto: sono alcune delle questioni che possono sembrare poco importanti, ma per chi le vive possono diventare pesanti come macigni, e che possiamo imparare a gestire in maniera meno faticosa e distruttiva.
Lo sportello genitori non è lo studio di uno psicologo, non si affrontano terapie psicologiche, non si prescrivono farmaci ma può essere utile per:
-
Aiutare i genitori a capire un periodo di difficoltà personale, di coppia o dei propri figli.
-
Reperire informazioni e indicazioni utili a risolvere i problemi.
-
Individuare gli obiettivi che vogliono raggiungere.
-
Fornire sostegno in un momento di crisi.
-
Facilitare la comunicazione all’interno della famiglia.
-
Contribuire a ripristinare il benessere e le buone relazioni con le famiglie.
Proprio perché si affrontano problemi specifici, il lavoro di counseling si esaurisce nell’arco di alcuni incontri della durata di circa 45 minuti. Possono accedere i genitori in coppia o singolarmente e anche i nonni. La riservatezza è assoluta e garantita anche nei confronti delle insegnanti stesse della scuola.
Nuova figura della LOGOPEDISTA INTERNA
La scuola dell’infanzia rappresenta il luogo privilegiato per l’osservazione di tutti i bambini e per l’azione preventiva su eventuali difficoltà linguistiche, grafiche, psicologiche.
La figura del/la logopedista è fondamentale per supportare bambini e genitori quando, per i più diversi motivi, la comunicazione verbale non procede spedita ma capita che si “inceppi”. A volte sono utili poche indicazioni e pochi accorgimenti per risolvere l’impasse, altre volte è necessario un percorso più completo e articolato per accompagnare passo passo il bambino ad acquisire il linguaggio.
La scuola dell'infanzia ha al suo interno la dott.ssa logopedista Giovanna Sattanino che opererà in rete con le insegnanti e con le famiglie